
L’effetto Zeigarnik e l’utilizzo dei pop-up per mantenere l’utente coinvolto
Hai mai notato quanto le attività incompiute occupino la nostra mente e ci spingano a completarle? Questo effetto Zeigarnik può essere un potente leva nell’ottimizzazione del tuo sito web. Combinando questo fenomeno psicologico con pop-up strategici, puoi catturare e mantenere l’attenzione degli utenti, incoraggiandoli a tornare per completare un’azione. Scopri come utilizzare l’effetto Zeigarnik e i pop-up per mantenere i tuoi utenti coinvolti e massimizzare le tue conversioni!
1. L’effetto Zeigarnik: Un leva per il coinvolgimento degli utenti
L’effetto Zeigarnik, un fenomeno psicologico scoperto dalla psicologa russa Bluma Zeigarnik, afferma che le persone ricordano meglio le attività incompiute rispetto a quelle completate. Questo principio spiega perché i visitatori di un sito web tornano spesso per compiere azioni lasciate in sospeso. Questo fenomeno è particolarmente pertinente nella Conversion Rate Optimization (CRO), poiché può essere utilizzato per catturare l’attenzione e aumentare il coinvolgimento degli utenti.
1.1 Come influisce l’effetto Zeigarnik sul comportamento degli utenti?
Le attività incompiute creano una sorta di tensione cognitiva nella mente degli utenti, spingendoli a tornare per “chiudere il cerchio”. Questo processo mentale può essere sfruttato nella progettazione di siti web e strategie di conversione presentando azioni incomplete o elementi in attesa di finalizzazione. Ad esempio, un modulo di registrazione lasciato incompleto o un carrello abbandonato crea questa tensione e incoraggia l’utente a tornare per completare l’azione.
1.2 Applicazione pratica: Utilizzare l’effetto Zeigarnik nel percorso utente
- Moduli incompleti: gli utenti che iniziano una registrazione senza terminarla sono più propensi a tornare se viene ricordato loro ciò che hanno iniziato.
- Pop-up dinamici: utilizzare pop-up per ricordare agli utenti che un’azione rimane incompleta (es: carrello abbandonato).
Questo effetto è utilizzato strategicamente nel marketing per mantenere l’impegno. Motiva gli utenti a proseguire un’azione al fine di risolvere la tensione psicologica creata dall’incompiuto.
2. Pop-up e l’effetto Zeigarnik: Come mantenere il coinvolgimento dell’utente
I pop-up, se ben progettati, diventano strumenti potenti per mantenere l’attenzione degli utenti sfruttando l’effetto Zeigarnik. Sfruttando l’idea dell’incompiuto, questi pop-up possono riavvicinare gli utenti ricordando loro che un’azione deve essere compiuta, rafforzando così il coinvolgimento e aumentando le possibilità di conversione.
2.1 Pop-up di riattivazione: Rimanere sullo incompiuto per incoraggiare l’azione
Uno dei tipi più efficaci di pop-up per applicare l’effetto Zeigarnik è quello dei pop-up di riattivazione. Ad esempio, se un utente inizia a compilare un modulo o aggiunge un prodotto al carrello senza finalizzarlo, può apparire un pop-up di uscita per ricordare all’utente di completare l’azione. Secondo OptinMonster, questo tipo di pop-up può aumentare i tassi di conversione dal 15 al 30% a causa dell’incentivo a “completare il compito”.
2.2 Pop-up interattivi per stimolare il coinvolgimento
I pop-up interattivi, come quelli che chiedono all’utente di completare un quiz o di finalizzare un profilo, sfruttano anch’essi l’effetto Zeigarnik. Questi pop-up generano una tensione cognitiva che spinge gli utenti a tornare e terminare l’interazione per provare una forma di soddisfazione. Le barre di progresso sono anche elementi interattivi efficaci, in quanto mostrano visivamente quante fasi restano da completare.
2.3 Poosh: Massimizzare l’efficacia dei pop-up
Con strumenti come Poosh, è facile personalizzare e ottimizzare questi pop-up in base al comportamento degli utenti, massimizzando così l’impatto dell’effetto Zeigarnik. La piattaforma consente di creare pop-up mirati, adattati alle azioni incompiute, per una strategia di coinvolgimento più efficace.
Sfruttando l’effetto Zeigarnik con pop-up strategici, trasformi l’incompiuto in opportunità, aumentando il coinvolgimento e le conversioni. Poosh rende facile questo approccio consentendo pop-up personalizzati e ottimizzati. Non lasciare più che i tuoi visitatori se ne vadano senza compiere un’azione!